Articoli
Corso di Dizione Online: quali sono le parole che si pronunciano con la Vocale E aperta o chiusa?
La Vocale E ha sempre il suono aperto e quindi l’accento grave, nelle seguenti parole:
-
nel dittongo “ie” come ad esempio:
Carabinière – giocolière – forestièro – negrièro – piède – brughièra – piède – brughièra
-
fanno eccezione:
chiérico, chiérica, bigliétto, i termini di origine geografica come marsigliése, ateniése, e i dimutivi in – etta, – etto, – ette: vecchiétto(a), macchiétta, magliétta, armadiétto.
-
nei vocaboli di origine straniera che terminano in consonante tra cui:
motèl, sèltz, sèxy, tèlex, tèst, unisèx
-
quanto precede un’altra vocale:
giubilèo, Taddèo, plébeo, vorrèi, riderèi, Romèo, manichèo, dèi, nèi
-
fanno eccezioni:
credéi, perdéi, déi (prep. art.), néi (prep. art)
-
nel condizionale (terza sing. e terza plur.):
saprèbbe, saprèbbero, terrèbbe, terrèbbero, sarèbbe, sarèbbero
-
nelle desinenze in – èbile:
indelèbile, flèbile
-
o in -èdine:
acrédine – pinguèdine – rèdine – salsèdine
-
nei casi in cui la “e” su cui cade l’accento è seguita da una consonante e da due vocali:
assèdio, deletèrio, Grècia, Malèsia, misèria, matèria, pomèrio, vitupèrio
-
fanno eccezione:
diléguo, proséguo, strégua, trègua, frégio, sfrégio
-
nelle desinenze del participio presente:
agènte, tenènte, vigènte, cadènte, ponènte, renitènte
-
nelle desinenze in – ecolo, -ecola:
trasècolo, molècola, fècola, bazzècola
Corso di Dizione Online: che differenza c’è tra la Vocale E aperta e chiusa?
La Vocale E è sempre aperta e quindi ha l’accento grave:
-
nelle desinenze in -ello, -ella:
caramèlla, Donatèlla, gemèllo, grimaldèllo, Ornèlla, tarantèlla, vinèllo, zitèlla
-
fanno eccezione:
quéllo, quélla, délla, nélla (prep. art.), capéllo, stélla
-
nelle desinenze in -endo, -enda, -ende, -endi:
dividèndo, ammènda, orrèndo, bènda, stupèndo
-
fanno eccezione:
véndo, scéndo, e composti: rivéndo, ridiscéndo
-
nelle desinenze in -enza:
appartenènza, virulènza, violènza, purulènza
-
nelle desinenze in -èsimo:
centèsimo, dodicèsimo, ennèsimo, millèsimo, millionèsimo
-
fanno eccezione gli altri vocaboli che finiscono in – esimo, – esima:
battésimo, medésimo, incantésimo, cristianésimo, feudalésimo, quarésima, urbanésimo
-
l’eccezione dell’eccezione è il vocabolo:
crèsima
-
nelle desinenza in -eto, -eta, -ete:
amulèto, ascèta, analfabèta, profèta, prète, zèta
-
fanno eccezione:
créta, cométa, réte, mèta
-
in una serie di parole isolate come:
algébrico, atlètica, cèfalo, dèlega, èremo, fètido, gèmito, idèntico, lucèrtola, metèora, nutèlla, ocèano, pèndolo, prènsile, quèrulo, rèsina, trèmulo, trigèsimo, sèmpre, vèrtice, zènzero
Corso di Dizione Online: quali sono le parole che si pronunciano con la Vocale E aperta o chiusa?
Chiedi informazioni sul mio
Corso di Dizione Online
392.86.11.228
La Vocale E ha sempre il suono chiuso e quindi l’accento acuto, nelle seguenti parole:
-
nelle terminazioni in -eccia, -eccio:
cortéccia, fréccia, tréccia, libéccio, casaréccio, mangeréccio
-
nelle terminazioni in -éfice:
artéfice, carnéfice, oréfice, pontéfice
-
nelle desinenze in -ela, -elo, -ele:
candéla, méla, vélo, fedéle, pélo, téla
-
fanno eccezione:
cièlo, clièntela, gèlo, Vangélo, zèlo, babèle, stèle
-
nelle desinenze in -ena, -eno:
altaléna, baléna, arcobaléno, baléno, caténa, veléno
– fanno eccezione:
arèna (stadio), quarantèna, ebbène, falèna, scèna, trèno
-
nelle desinenze in -esi, -ese:
milanési, albanési, mési, tési, rési, barési, cortési, cinési, paése, cretése
– fanno eccezione:
tèsi (d’esame), mimèsi, catechèsi
– nel passato remoto (prima pers. plur.)
credémmo, vivémmo, togliémmo, sapémmo
-
nel futuro (prima e seconda plur.)
crederéte, credéremo, saréte, sarémo, verrémo, verréte
-
nelle desinenze in -mente, -mento:
realménte, dolcémente, allevaménto, moménto, bastiménto
-
fanno eccezione il verbo “mentire”:
io ménto, tu ménti, egli ménte, essi méntono
-
nell’infinito dei verbi della seconda coniugazione:
avére, otténere, sapére, temére, valére, volére
– nelle desinenze in -esco:
affrésco, cagnésco, arabésco, tedésco, guerrésco, Brunelléschi, innésco, pésca, ésca
– fanno eccezione:
èsco (dal verbo uscire), pèsco (albero), pèsca (frutto)
-
nelle desinenze in -esso, -essa:
ammésso, commésso, dimésso, ésso, stésso, spésso, leonéssa, baronéssa
– fanno eccezione:
adèsso, recèsso, annèsso, connèsso, esprèsso, succèsso, reprèsso, rèssa, opprèsso
Corso di Dizione Online: che differenza c’è tra la Vocale E aperta e chiusa?
– nel congiuntivo imperfetto:
facéssi, mettéssero, sorgésse, cogliéssero, teméssi, voléssero
– nel presente indicativo:
prendéte, voléte, cogliéte, mettète
– nelle desinenze in -esa, -ese, -esi, -eso:
attésa, leccése, contéso, sorprésa, illéso, péso, francési
– fa eccezione:
obéso
– nelle desinenze in -eto (a):
minaréto, pinéta, agruméto, palméto, pianéta, segréto
– fanno eccezione:
cèto, alfabèto, vèto, complèto
– nelle desinenze in -etto:
terzétto, nerétto, bianchétto, berrétto
– nell’imperfetto indicativo (prima e terza sing. e terza plur.)
sapévo, sapéva, sapévano, tenévo, tenéva, tenévano, avévo, avéva, avévano
– nelle desinenze in -evole, -evola
lacrimévole, vituperévole, disonorévole, durévole, confortévole
– fanno eccezione:
benèvola, malèvola, Scèvola
– nelle terminazioni in -ezza, -ezzo:
amarézza, bellézza, carézza, mollézza, tenerézza, lézzo, mézzo (nel significato di fradicio)
– fanno eccezione:
pèzza, mèzzo, prèzzo, disprèzzo
– nelle congiunzioni ed esclamazioni tronche:
poiché, perché, affinché, cosicché, giacché, nonché, purché
– nei monosillabi:
mé, té, sé, é (congiunzione), ré, té
– fanno eccezione:
è (terza pers. sing. del verbo essere) – tè
– in una serie di parole isolate come:
béttola, bèlva, bottèga, cémbalo, cénere, céppo, cétra, crédito, débito, doménica, édera, fégato, méstolo, partécipe, péntola, sollécito, sèmina, tégola, trédici, trénta, vérgine.
Corso Online di Caruso Speaker: impara la Dizione in modo pratico, veloce e divertente
Ecco tutte le regole di Fonetica per imparare a distinguere la differenza tra le parole con la Vocale e aperta o chiusa, e cioè quelle che hanno l‘accento fonico acuto o grave.
Lo so, sono davvero tantissime ed è veramente difficile e noioso impararle tutte da solo!
E’ per questo che ti consiglio di frequentare il mio Corso di Dizione Online, perché ti insegnerò un metodo pratico e veloce per imparare la differenza tra le parole con la Vocale E aperta e chiusa, così potrai distinguere subito, al primo colpo l’accento acuto da quello grave.
Chiedi informazioni sul mio
Corso di Dizione Online
392.86.11.228
VAI ALLA PAGINA DEL
CORSO DI DIZIONE ONLINE
VAI ALLA PAGINA DEGLI
ESERCIZI DI DIZIONE
Chiedi informazioni sul mio
Corso di Dizione Online
392.86.11.228
VAI ALLA PAGINA DEL
CORSO DI DIZIONE ONLINE