Come si prepara il narratore di audiolibri?

Come si prepara il narratore di audiolibri?

Vuoi conoscere meglio il mondo degli audiolibri?

Vuoi scoprire tutti i segreti del narratore di audiolibri professionista?

Oggi ti porto ad esplorare il lavoro di preparazione che fa il narratore di audiolibri prima di entrare in sala di registrazione.

Dopo tutto lo studio e la preparazione necessaria, che puoi ottenere con il corso Narratore di audiolibri, sei finalmente pronto per la tua prima esperienza professionale.

Ma dietro la realizzazione di un audiolibro, c’è un lungo lavoro di preparazione che ti aiuterà ad arrivare pronto al momento della registrazione.

Il mindset del narratore di audiolibri

Attenzione!

Quello che sto per rivelarti va molto al di là dei corsi di formazione che hai seguito e delle informazioni che puoi trovare online perché è frutto di tutta la mia esperienza nel mondo della formazione e del lavoro in questo settore.

Se non lo hai ancora letto, ti invito a partire dai 5 step fondamentali per diventare narratore di audiolibri.

Poi, oltre alle conoscenze tecniche specifiche, quello che farà di te un vero professionista come narratore di audiolibri è il MINDSET: l’atteggiamento mentale che ti aiuterà a percepire la responsabilità nei confronti dell’autore.

La responsabilità di prendere in mano un testo e di tradurlo con la tua voce, di dare vita ai personaggi, di cogliere le sfumature delle parole e di trasmetterle a chi ti ascolterà.

Dovrai essere in grado di riprodurre gli odori, le immagini e i colori che l’autore ha scritto pensando di trasferirli a mente al lettore e che, invece, attraverso di te, arriveranno trasportati dal suono della tua voce.

Il mindset è fondamentale e farà la differenza tra qualcuno che ha fatto un corso e un vero professionista, come puoi diventarlo tu.

Conoscere l’autore del testo

Per svolgere questo lavoro con passione e professionalità, devi conoscere bene l’autore del testo e il testo stesso.

Il primo approccio è cercare di informarsi sull’autore: sapere chi è, quanti anni ha, se è contemporaneo o lontano nel tempo.

Questo ti aiuterà a contestualizzarlo e a comprendere meglio la sua opera.

Sapere, inoltre, se è un autore italiano o straniero è importante perché entrano in gioco tutti i fattori legati alla lingua.

Se è un autore italiano, leggerai direttamente ciò che lui ha scritto ma, se si tratta di un autore straniero, ci sarà stato l’intervento di un traduttore.

Il testo originario è stato quindi rimaneggiato da un professionista, o da più figure professionali, che lo ha tradotto e adattato per farne un’opera letteraria italiana.

Potrebbe essere allora necessario un approfondimento per comprendere alcune espressioni tipiche della lingua originale.

Conoscere il periodo storico

Se l’autore viene dal passato, devi conoscere bene il periodo storico nel quale ha vissuto perché, se stiamo leggendo un libro ambientato ai giorni nostri o in un tempo recente, sarà diverso da una storia ambientata nell’Ottocento.

Dovrai allora ricercare informazioni, anche in rete, per documentarti su quel periodo storico e sul Paese dove è stato ambientato il racconto.

Anche la prosa, il tipo di narrativa, cambierà l’approccio al testo e quindi anche il nostro atteggiamento, il nostro modo di parlare e di raccontare potrebbe essere differente.

Un saggio richiederà uno stile di lettura diverso rispetto ad un romanzo o ad un libro per bambini.

Forse non ti eri mai interrogato sulla complessità del lavoro di Narratore di audiolibri.

Ecco perché ti ho voluto portare dietro le quinte di questo lavoro per farti capire come funziona e cosa bisogna sapere prima di entrare in sala.

Conoscere il testo che diventerà audiolibro

Quando ci scelgono per interpretare un testo, solitamente, ci dicono anche il tono di voce e il tipo di lettura che dobbiamo utilizzare.

Insomma, ci spiegano il tipo di lavoro che ci aspetta ma, alcune volte, sono delle informazioni molto limitate.

Bisogna allora integrare queste informazioni per capire come interpretarlo e per fare questo è molto importante leggere almeno la sinossi del libro.

La sinossi, il riassunto dell’opera che contiene tutti gli elementi fondamentali del testo, la puoi trovare facilmente su Amazon o su un altro e-commerce di libri.

Insieme alla sinossi, puoi leggere la quarta di copertina che ti fornisce delle informazioni utili anche sull’autore e sul contesto.

La quarta di copertina si trova sul retro del libro e contiene una breve descrizione del libro, molto persuasiva, con una nota biografica sull’autore.

Puoi dare uno sguardo veloce anche alla prefazione che ha scritto un personaggio autorevole, un giornalista o un altro scrittore, per capire se è un libro che ha avuto buon successo di pubblico o di critica.

In questo video ti porterò proprio dentro una sala di registrazione!

Questi sono i passaggi fondamentali per una buona preparazione

Facciamo un veloce riepilogo:

  • Conoscere l’autore, italiano o straniero, e la sua storia;
  • Conoscere il periodo storico di ambientazione del testo;
  • Conoscere il genere del libro (saggio, romanzo, giallo, biografia, etc.)
  • Leggere la sinossi, la quarta di copertina e la prefazione del libro.

Una volta che abbiamo raccolto questi elementi, ti sarai fatto un’idea un po’ più precisa del lavoro che andrai a fare come narratore.

Nel momento in cui entra nella sala di registrazione, il narratore di audiolibri si sente un po’ come se fosse l’autore poiché riscrive il testo usando la sua voce.

Tutte le intonazioni, le pause, i colori, le sfumature che contiene il testo, saranno comunicate all’ascoltatore attraverso la narrazione orale.

Dovrà agire nel massimo rispetto possibile dell’autore e del suo intento.

Farà poi comunque una sua interpretazione anche personale, talentuosa, più artistica ispirandosi però sempre al mood, al genere, al tipo di racconto che l’autore ha pensato di scrivere per il lettore.

Questo è tutto il lavoro che un buon narratore di audiolibri deve fare ben prima di entrare in sala di registrazione!

Sei affascinato anche tu da questo meraviglioso mondo e vorresti diventare narratore di audiolibri?

Prenota la mia consulenza professionale gratuita, per farmi ascoltare la tua Voce e conoscere il tuo attuale livello di Dizione e Public Speaking.

Contattami e ti aiuterò a scoprire come risolvere i tuoi problemi, scegliendo il percorso didattico più adatto a te!

Dizione Emotiva e Public Speaking di Caruso Speaker: come parlare bene in pubblico senza paura e ansia e con voce sicura

Dizione Emotiva e Public Speaking di Caruso Speaker: come parlare bene in pubblico senza paura e ansia e con voce sicura

Dizione Emotiva e Public Speaking di Caruso Speaker: come parlare bene in pubblico senza paura e ansia e con voce sicura

Dizione Emotiva e Public Speaking di Caruso Speaker: come parlare bene in pubblico senza paura e ansia e con voce sicura

 

 

 

Leggi tutto
Vuoi diventare narratore di audiolibri? I 5 step fondamentali

Vuoi diventare narratore di audiolibri? I 5 step fondamentali

Vuoi diventare narratore di audiolibri ma non sai da dove cominciare?

Ti chiedi se puoi fare da solo o esiste un corso?

Il lavoro di narratore di audiolibri è un lavoro molto affascinante che richiede una preparazione specifica.

Proprio per questo, non puoi fare da solo ma hai bisogno di un corso professionalizzante tenuto da una persona esperta che, con il tempo e l’impegno, ti aiuti ad acquisire e sviluppare le conoscenze e le tecniche necessarie per padroneggiare l’arte di dipingere con la voce.

Voglio darti qualche consiglio iniziale, prima di presentarti i 5 step fondamentali che devi compiere per diventare narratore di audiolibri.

Per lavorare con la tua voce occorre conoscere bene la dizione, la fonetica e devi imparare anche a gestire bene il respiro attraverso la respirazione diaframmatica.

Devi articolare bene le parole, essere chiaro e avere un volume di voce il più possibile costante e sicuro.

Da dove partire per diventare narratore di audiolibri?

Molto dipende dal tuo livello di partenza per quanto riguarda la dizione e, per questo, se non l’hai mai fatto, è fondamentale trovare un corso che ti insegni a lavorare bene con la voce.

Per questo ho creato il mio Corso di Dizione, completo e personalizzato, dove ti seguirò nei tuoi progressi, superando insieme le eventuali difficoltà.

Puoi iniziare da questo video che contiene degli esercizi facili e molto pratici, adatti a chi si avvicina per la prima volta a questo affascinante mondo.

I 5 step fondamentali per diventare narratore di audiolibri

Fino a qui, ti ho dato qualche indicazione generale sulla direzione da prendere per costruire le basi per questa professione.

Ora approfondiremo queste informazioni, vedendo i 5 passaggi essenziali per sviluppare la tua carriera come narratore di audiolibri:

  1. Imparare la dizione e l’articolazione;
  2. Imparare la fonetica;
  3. Conoscere e applicare la respirazione diaframmatica;
  4. Eliminare gli accenti regionali e le inflessioni dialettali;
  5. Imparare le basi della lettura espressiva composte da prosodia e recitazione;

Vediamo ciascun argomento in maniera più approfondita.

  1. La dizione e l’articolazione

La dizione, come visto prima, si riferisce alla chiarezza e alla precisione con cui pronunci le parole.

Nella lettura di un testo è molto importante dare la corretta enfasi sulle sillabe e fare attenzione alla correzione degli accenti.

L’articolazione è indispensabile per imparare a scandire bene le parole e a muovere la bocca per pronunciare correttamente vocali e consonanti.

Se mangi le parole, hai difficoltà con gli accenti e nella sillabazione, posso aiutarti a migliorare e ad acquisire una dizione perfetta.

  1. La fonetica

La fonetica è lo studio dei suoni che emettiamo quando parliamo.

Una disciplina tanto affascinante quanto difficile da padroneggiare ma indispensabile per la pronuncia ineccepibile delle varie lettere.

Qui trovi alcune informazioni sulle regole della fonetica e su come leggere alcune parole: regole che sono spesso molto insidiose e difficili da memorizzare.

Ricorda che bisogna fare molto esercizio, essere seguiti, guidati e corretti se necessario.

  1. La respirazione diaframmatica

La respirazione diaframmatica è una tecnica di respirazione profonda che utilizza il diaframma, un muscolo situato sotto i polmoni.

Imparare ad utilizzare la respirazione diaframmatica ti permetterà di avere il controllo sulla tua espirazione e di mantenere una voce stabile e sicura durante la lettura e la registrazione dell’audiolibro.

Questa tecnica ti aiuterà anche a mantenere il flusso della voce costante e fluido durante la narrazione.

In questo articolo ti fornisco alcuni consigli pratici per iniziare subito e qui un video per iniziare subito a lavorare.

  1. Eliminare gli accenti regionali e le inflessioni dialettali

La pronuncia per un narratore di audiolibri è forse la parte più difficile da affrontare perché deve essere neutra ed essere compresa da un vasto pubblico.

Occorre esercitarsi molto per ridurre o eliminare del tutto gli accenti regionali e le inflessioni dialettali.

Spesso, non si è nemmeno consapevoli di avere delle leggere inflessioni: diventa allora fondamentale farsi seguire da un professionista.

Questo ti consentirà di diventare una tela bianca pronta ad accogliere tutti i colori e le sfumature dei personaggi che andrai ad interpretare.

  1. Imparare le basi della lettura espressiva: prosodia e recitazione

Come ho detto più volte, saper usare bene la voce costituisce un’ottima base ma per diventare lettore di audiolibri occorre anche saper dare ritmo, intonazione ed enfasi alle parole che si leggono.

La lettura di un audiolibro deve essere espressiva e coinvolgere l’ascoltatore per rendere la narrazione più interessante.

Devi, inoltre, dare vita ai personaggi e trasmettere le emozioni della storia e potrai farlo solamente se conoscerai come cambiare l’espressione e il tono di voce.

Questo renderà le tue letture vivide e coinvolgenti perché la voce è emozione e sarà il tuo strumento per far appassionare l’ascoltatore.

Ricordati che anche questa capacità, come le altre, va costantemente allenata con una pratica regolare e strutturata.

Il percorso completo e approfondito

Con il mio percorso Voce da narratore scoprirai, oltre a tutti questi importanti aspetti, un tema centrale per chi lavora con la voce.

Ti parlerò, infatti, della Dizione Emotiva e di come, attraverso questo metodo scientifico, potrai imparare a gestire le tue emozioni e avere più sicurezza mentre usi la tua voce.

Prenota la mia consulenza professionale gratuita, per farmi ascoltare la tua Voce e conoscere il tuo attuale livello di Dizione e Public Speaking.

Contattami e ti aiuterò a scoprire come risolvere i tuoi problemi, scegliendo il percorso didattico più adatto a te!

Dizione Emotiva e Public Speaking di Caruso Speaker: come parlare bene in pubblico senza paura e ansia e con voce sicura

Dizione Emotiva e Public Speaking di Caruso Speaker: come parlare bene in pubblico senza paura e ansia e con voce sicura

Dizione Emotiva e Public Speaking di Caruso Speaker: come parlare bene in pubblico senza paura e ansia e con voce sicura

Dizione Emotiva e Public Speaking di Caruso Speaker: come parlare bene in pubblico senza paura e ansia e con voce sicura

 

Leggi tutto
Come diventare narratore di audiolibri: impara la Dizione perfetta e la Lettura Espressiva

Come diventare narratore di audiolibri: impara la Dizione perfetta e la Lettura Espressiva

Vuoi imparare a lavorare con la voce e trasformare la passione per i libri e la lettura in un lavoro?

Vuoi conoscere quali sono gli strumenti per diventare lettore di audiolibri? 

Molte persone amano immergersi nella lettura di un buon libro; molte, per mancanza di tempo o praticità, preferiscono ascoltare qualcuno che legge e interpreta il libro per loro.

Chi ascolta, ama lasciarsi trasportare dalle emozioni ed entrare nelle atmosfere create dal libro. 

Infatti, la voce di chi legge deve accompagnare l’ascoltatore in questo viaggio e deve essere quindi emozionante, coinvolgente, in grado di trasmettere tutte le sfumature del libro.

Questo è fondamentale per la riuscita della lettura: il lettore quindi si fa interprete e narratore del libro.

Diventare Narratore di Audiolibri e trasformare la tua passione in un lavoro non è però così immediato come si pensa.

Bisogna conoscere e sviluppare non solo gli aspetti tecnici ma anche quelli mentali ed emotivi per approcciarsi a questa professione.

Cosa fa il narratore di audiolibri?

Noi speaker narriamo il libro diventando interpreti dell’intenzione dell’autore o dell’autrice e trasmettendo tutte le emozioni delle parole, attraverso l’uso della voce.

Esiste quindi un patto tra autore, lettore e ascoltatore: un patto di fiducia. 

Un patto in cui chi scrive il libro lo affida a chi lo leggerà che, a sua volta, lo interpreta a chi lo ascolterà.

Il narratore ha la grande responsabilità e insieme la bellezza di restituire, attraverso la sua voce, il mood e il contenuto del testo.

Deve possedere, inoltre, una grande sensibilità artistica per comprendere il punto di vista dell’autore e insieme infondere espressività per creare il giusto coinvolgimento.

Il narratore di audiolibri dipinge con la voce.

Come un artista conosce profondamente pennelli, colori e tecniche artistiche, così chi legge possiede un’ottima dizione, per rendere chiari tutti i termini che possono essere anche molto difficili in base al tipo di testo. 

La voce deve essere libera da cadenze e inflessioni dialettali ma questo non vuol dire che, all’occorrenza, non si possa riscaldare per interpretare meglio il personaggio.

La complessità di questa professione è, infatti, proprio nella capacità interpretativa di cogliere le sfumature e rendere vividi la scena e i personaggi narrati nel libro.

Come diventare narratore di audiolibri? 

Ecco un mio video per introdurti in questa professione così affascinante:

Quali sono le competenze che devi sviluppare se vuoi diventare narratore di audiolibri?

Prima di tutto occorre lavorare sulla respirazione, sull’espressione vocale e sulla lettura espressiva.

La modulazione della voce e l’uso di toni diversi, infatti, contribuiscono a dare ritmo e significato alla storia e a coinvolgere l’ascoltatore.

Occorre poi costanza nell’esercitazione della lettura ad alta voce.

Con il mio corso “Diventare narratore di audiolibri” imparerai, inoltre, a sviluppare i diversi colori della voce che ti saranno utilissimi per dare vita ai personaggi del racconto e a creare suspense al momento giusto.

La lettura espressiva ti permetterà di enfatizzare le parole chiave e sottolineare i momenti salienti coinvolgendo profondamente l’ascoltatore.

Imparerai anche a gestire in maniera corretta le pause e la respirazione per evitare di rimanere senza fiato durante la lettura.

Immagina di essere un attore su un palco al buio dove nessuno ti può vedere: tutto ciò che vuoi esprimere, in questo caso che vuole esprimere l’autore grazie alla tua lettura, lo comunichi attraverso la tua voce.

La tua voce è lo strumento più importante che hai.

Cosa ti insegna il mio corso “Diventare narratore di audiolibri” 

Il mio corso “Diventare narratore di audiolibri” ti aiuterà a:

  • Parlare con voce calda e melodiosa;
  • Leggere e interpretare testi letterari;
  • Imparare il mestiere dello Speaker di Audiolibri.

Perché, come abbiamo visto, non basta saper leggere bene.

Se vuoi diventare un narratore di audiolibri professionista devi sviluppare diversi aspetti tecnici, mentali ed emotivi per imparare a dipingere con la voce.

Per fare questo ti occorre un corso professionalizzante che richiede impegno, tempo e passione.

Nel mio corso affronterai gli argomenti fondamentali per costruire le basi di questa professione:

  • La dizione corretta, per migliorare pronuncia e articolazione;
  • I colori della voce, per conoscere e gestire le sfumature emotive;
  • La prosodia, per dare ritmo e melodia alla lettura;
  • La lettura espressiva, per leggere in modo profondo ed emozionante.

Per ognuno di questi argomenti ci saranno esempi concreti ed esercizi pratici che ti aiuteranno ad imparare in modo semplice e divertente.

Svilupperai, a mano a mano, fiducia e dimestichezza con la tua voce ed entrerai in confidenza con la lettura espressiva e l’interpretazione del testo.

Il mio percorso prevede quattro livelli fino ad arrivare alla comprensione di tecniche per usare la tua voce al microfono, per la registrazione e la realizzazione di una demo vocale.

Si tratta di un percorso completo e approfondito con un metodo che ho sviluppato e perfezionato in questi ultimi anni.

Prenota la mia consulenza professionale gratuita, per farmi ascoltare la tua Voce e conoscere il tuo attuale livello di Dizione e Public Speaking.

Contattami e ti aiuterò a scoprire come risolvere i tuoi problemi, scegliendo il percorso didattico più adatto a te!

Dizione Emotiva e Public Speaking di Caruso Speaker: come parlare bene in pubblico senza paura e ansia e con voce sicura

Dizione Emotiva e Public Speaking di Caruso Speaker: come parlare bene in pubblico senza paura e ansia e con voce sicura

Dizione Emotiva e Public Speaking di Caruso Speaker: come parlare bene in pubblico senza paura e ansia e con voce sicura

Dizione Emotiva e Public Speaking di Caruso Speaker: come parlare bene in pubblico senza paura e ansia e con voce sicura

Leggi tutto
Come migliorare il Public Speaking: impara a parlare con voce sicura con la Dizione Emotiva

Come migliorare il Public Speaking: impara a parlare con voce sicura con la Dizione Emotiva

Sei tu che gestisci le tue emozioni o le tue emozioni gestiscono te? 

Sai che esistono delle tecniche per imparare a gestirle e migliorare la tua comunicazione assertiva?

Che influenza hanno le tue emozioni sulla tua voce?

Molti pensano che padroneggiare il Public Speaking e parlare bene in pubblico con una voce chiara e sicura sia un privilegio per pochi ma, in realtà, è alla portata di tutti, utilizzando il metodo giusto.

La tua mente, per abitudine, e la società, per convenzione, tendono a vedere sempre i difetti, si concentrano sul giudizio e sull’etichetta.

Anche tu, tante volte, ti sarai etichettato da solo ponendoti dei limiti o utilizzando un linguaggio giudicante e condizionante.

Questo dialogo interiore, con te stesso, che utilizza delle frasi depotenzianti e delle credenze limitanti abbassa la tua autostima e la tua voglia di far sentire la tua voce.

Il mio percorso didattico Amo la mia voce mette al centro la tua persona ed è proprio questa la differenza rispetto ad altri corsi: l’obiettivo è sviluppare e mettere in rilievo le tue unicità, le tue peculiarità partendo dalla tua interiorità.

Perché è lì che avviene il primo cambiamento necessario per imparare a parlare bene in pubblico: nella tua voce interiore.

Il mio metodo lavora sulle qualità, sui punti di forza che ciascuno di noi possiede come se fossero dei superpoteri da sviluppare.

Come sviluppare più sicurezza e autostima?

Per sviluppare più sicurezza e autostima, devi partire dalle basi andando ad ascoltare la tua voce interiore, che è cresciuta insieme a te e che può diventare troppo giudicante e negativa.

La tua voce interiore dialoga con te e ti rimanda la concezione che hai di te stesso e le tue convinzioni su ciò che sei e che puoi fare.

Se questa voce è troppo normativa ci fa vedere solo il peggio di noi e ci vengono in mente le frasi depotenzianti come quelle che potrebbero averci detto i nostri genitori: “Vedi! Non combini mai niente di buono, sei un disastro, non sai fare niente!”.

Queste frasi depotenzianti vanno ad alimentare le nostre credenze limitanti e sono molto pericolose perché ci rimbombano nella mente e minano la nostra autostima.

Il mio obiettivo è insegnarti ad avere più sicurezza e autostima proprio perché ti mostro i tuoi punti di forza che, forse, neanche tu credi di avere.

Se sei entrato nel loop della mancanza di autostima e della convinzione dell’inefficacia delle tue azioni, ti sarà difficile uscirne da solo perché la tua voce interiore ti porterà sempre all’auto sabotaggio.

Quindi avrai molta paura nell’affrontare qualsiasi nuova impresa perché sentirai l’ombra del fallimento e resterai nella tua zona di comfort.

Intanto il mondo andrà avanti, anche senza di te, e ti perderai tante belle occasioni: di lavoro, di relazioni, di successo.

Come può la Dizione Emotiva aiutarmi a gestire meglio le mie emozioni?

Con il mio metodo di Dizione Emotiva e con il mio percorso Amo la mia voce, uscirai dall’ignoto ed entrerai nel mondo dell’Emotional Speaking dove imparerai a lavorare sulla tua voce interiore e sulla tua espressione vocale unica.

Partirai dalle tue emozioni, imparerai a riconoscerle, a gestirle e a utilizzarle per migliorare la tua espressività vocale, acquisendo una voce chiara e sicura. 

Attraverso le tecniche di PNL, la programmazione neurolinguistica, e lo sviluppo della tua intelligenza emotiva, sarai finalmente tu a gestire le tue emozioni e non il contrario.

Con la Dizione Emotiva ti insegnerò a trovare dentro di te le emozioni positive che ti aiuteranno a costruire un dialogo interiore più favorevole, più fiducioso.

In cosa consiste il metodo AMO LA MIA VOCE?

Con il metodo Amo la mia voce ti aiuterò ad eliminare i tuoi blocchi emotivi e lo farò grazie all’applicazione della Dizione Emotiva e all’utilizzo di un metodo scientifico.

Che cos’è un metodo? 

Metodo deriva dal greco Méthodos, composto a sua volta dalla parola meta, cioè “l’andare oltre” e hodós, vale a dire “la via, il percorso”, quindi trovare la via, costruire un percorso per giungere a un luogo o raggiungere uno scopo.

Il mio metodo si basa sull’applicazione di tecniche sviluppate dalla scienza delle interazioni umane, dalla psicologia, dalla terapia psicologica strategica e dal dialogo strategico.

Attraverso una serie di esperimenti effettuati prima su di me e poi su numerose persone, ho ottenuto moltissimi risultati positivi, documentati da quasi 200 recensioni a 5 stelle.

Il mio percorso Amo la mia voce è il risultato di anni di ricerche e perfezionamenti ed è stato costruito sui bisogni reali della persona.

Ma ogni percorso è unico e, quindi, viene plasmato su di te a seconda di quelli che sono i tuoi desideri e i tuoi obiettivi.

Insieme, faremo un percorso veramente profondo e affascinante!

Prenota la mia consulenza professionale gratuita, per farmi ascoltare la tua Voce e conoscere il tuo attuale livello di Dizione e Public Speaking.

Contattami e ti aiuterò a scoprire come risolvere i tuoi problemi, scegliendo il percorso didattico più adatto a te!

Dizione Emotiva e Public Speaking di Caruso Speaker: come parlare bene in pubblico senza paura e ansia e con voce sicura

Dizione Emotiva e Public Speaking di Caruso Speaker: come parlare bene in pubblico senza paura e ansia e con voce sicura

Dizione Emotiva e Public Speaking di Caruso Speaker: come parlare bene in pubblico senza paura e ansia e con voce sicura

Dizione Emotiva e Public Speaking di Caruso Speaker: come parlare bene in pubblico senza paura e ansia e con voce sicura

Leggi tutto
Verified by MonsterInsights