CORSO DI DIZIONE: VOCALE “E” APERTA E CHIUSA
PAROLE CON LA VOCALE “E” APERTA
CORSO DI DIZIONE – LA VOCALE “E” HA IL SUONO APERTO NEI SEGUENTI CASI:
- NEL DITTONGO “IE”:
carabinière – giocolière – forestièro – negrièro – piède – brughièra
- FANNO ECCEZIONE:
chiérico, chiérica, bigliétto; i termini di origine geografica come: marsiglièse, ateniése; i diminutivi in -etta, etto, -ette: vecchiétto (a), macchiétta, magliétta, armadiétto.
- NEI VOCABOLI DI ORIGINE STRANIERA CHE TERMINANO IN CONSONANTE TRA CUI:
motèl, sèltz – sexy – tèlex – tèst – unisèx
- QUANDO PRECEDE UN’ALTRA VOCALE:
giubilèo, Taddèo – plebèo – vorrèi – riderèi – Romèo – manichèo – dèi -nei
- FANNO ECCEZIONE:
credéi – perdéi – déi (prep. art.) – néi (prep.art.)
- NEL CONDIZIONALE (terza singolare e plurale)
saprèbbe – saprèbbero – terèbbe – terrèbbero – sarèbbe – sarèbbero
- NELLE DESINENZE IN – EBILE:
indelèbile – flèbile
- NELLE DESINENZE IN – EDINE:
acrèdine – pinguèdine – rèdine – salsèdine
- NEI CASI IN CUI LA “E” SU CUI CADE L’ACCENTO E’ SEGUITA DA UNA CONSONANTE E DA DUE VOCALI:
assèdio – deletèrio – Grècia – Malèsia – misèria – matèria – pomèrio – vitupèrio
- FANNO ECCEZIONE:
dilèguo – prosèguo – strègua – trègua – frègio – sfrègio
IMPARA LA DIZIONE PERFETTA
ISCRIVITI AI CORSI DI DIZIONE
VUOI AVERE INFORMAZIONI SUL CORSO?
SCRIVI UN MESSAGGIO SU WHATSAPP
3928611228
CORSO DI DIZIONE – LA VOCALE “E” HA IL SUONO APERTO NEI SEGUENTI CASI:
- NELLE DESINENZE DEL GERUNDIO:
proponèndo – discutèndo – dicèndo – cadènte – ponènte – renitènte
- NELLE DESINENZE DEL PARTICIPIO PRESENTE:
agènte – tenènte – vigènte – cadènte – ponènte – renitènte
- NELLE DESINENZE IN – ECOLO, – ECOLA:
trasècolo – molècola – fècola – bazzècola
- NELLE DESINENZE IN – ELLO, – ELLA:
caramèlla – Donatèlla – gemello – grimaldèllo – Ornèlla – tarantèlla – vinèllo – zitèlla
- FANNO ECCEZIONE:
quéllo – quélla – délla – nélla (prep. art.) – capéllo – stélla
- NELLE DESINENZE IN – ENDO, -ENDA, -ENDE, -ENDI.
dividèndo – ammènda – orrèndo – bènda – stupèndo
- FANNO ECCEZIONE:
véndo – scéndo e composti: rivéndo – ridiscéndo
- NELLE DESINENZE IN -ENZA:
appartènza – virulènza – violènza – purulènza
- NELLE DESINENZE IN -ERRIMO:
acèrrimo – celebèrrimo – aspèrrimo
- NEI NUMERI ORDINALI NELLE DESINENZE IN -ESIMO:
centèsimo – dodicèsimo – ennèsimo – millèsimo – milionèsimo
- FANNO ECCEZIONE GLI ALTRI VOCABOLI CHE FINISCONO IN -ESIMO, -ESIMA:
battésimo – medésimo – incantésimo – cristianésimo – feudalésimo – quarésima – urbanésimo
- L’ECCEZIONE DELLE ECCEZIONI E’ IL VOCABOLO:
crèsima
- NELLE DESINENZE IN -ETO, -ETA, -ETE:
amulèto – ascèta – analfabèta – profèta – prète – zèta
- FANNO ECCEZIONE:
créta – cométa – réte – méta
- IN UNA SERIE DI PAROLE ISOLATE COME:
algèbrico – atlètica – cèfalo – dèlega – èremo – fètido – gèmito – idèntico – lucèrtola – metèora – nutèlla – ocèano – pèndolo – prènsile – quèrulo – rèsina – rètina – trèmulo – trigèsimo – sèmpre – vèrtice – zènzero