
Gian Luca Caruso Speaker
Ciao, mi chiamo Gian Luca Caruso e da 20 anni lavoro al microfono come Speaker e Attore Doppiatore. Puoi ascoltare la mia voce narrante nei documentari tv in onda sui Canali RAI, Sky, Discovery Channel e National Geographic Channel. Sono anche lo Speaker e Narratore di numerosi Audiolibri, che puoi ascoltare online su Audible e Storytel.
Ciao, mi chiamo Gian Luca Caruso e da 20 anni lavoro al microfono come Speaker e Attore Doppiatore.
Puoi ascoltare la mia Voce Narrante di Documentari TV in onda sui Canali RAI, Sky, Discovery Channel, e soprattutto National Geographic su Disney+.
Sono anche il Narratore di numerosi Audiolibri, che puoi sentire online su Audible e Storytel.
Dopo la Laurea in Lettere Moderne, mi sono specializzato in Dizione, Fonetica e Timbro Vocale.
Ho studiato le più moderne tecniche innovative di Roger Love, il “Vocal Coach” delle grandi Star di Hollywood e giudice di X-Factor Usa.
Sono diventato così anche io un Voice Coach: il Personal Trainer della Voce di Professionisti, Manager e Imprenditori, desiderosi di imparare a parlare bene in pubblico con voce sicura, profonda e attraente.
In particolare, i miei corsi di formazione sono richiesti soprattutto dalle Aziende che hanno compreso quanto sia importante padroneggiare l’uso dei colori della Voce, per aumentare le skills dei propri Dirigenti, Team Leader e Sales Agent.
Il mio personale metodo di insegnamento “Amo la mia Voce” si basa sulla “Dizione Emotiva”, una nuova tecnica che ti aiuta a gestire l’emotività imparando a padroneggiare l’uso della Voce, che è l’espressione sonora della nostra personalità.
Soprattutto, i miei corsi si differenziano dai soliti percorsi di Public Speaking, che ti insegnano solo la postura del corpo e come muovere le mani.
Non conosco nessun formatore aziendale di Public Speaking che abbia la mia stessa conoscenza dell’uso della Voce, derivante dalla mia esperienza ventennale al microfono come Doppiatore, Speaker e Narratore.
Eppure, devo confessarti una cosa: prima di diventare un Doppiatore la mia Voce non mi piaceva e mi sentivo a disagio quando parlavo!
20 anni fa dalla mia città Napoli, mi trasferii a Roma per lavorare nel Mondo del Doppiaggio. Iniziai a frequentare gli studi per chiedere un provino ai direttori di doppiaggio, ma pochi mi prendevano sul serio perché quando mi presentavo sentivano che ero insicuro di me.
Usavo un tono di voce basso e mi mangiavo le parole, perché avevo paura che si sentisse il mio accento partenopeo, di cui sono comunque orgoglioso. Iniziai poi a fare i primi provini, ma andarono molto male: scoprii di avere un difetto di pronuncia che ignoravo.
Mi mancava la GLI come a tutti i Napoletani: invece di dire “Voglio” dicevo “Vojo” e purtroppo non riuscivo ad accorgermene.
Non avevo ancora sviluppato quella particolare capacità, che adesso insegno nei miei corsi, di ascoltare la mia voce e avere consapevolezza delle sue sonorità.
Per superare il mio difetto della GLI, non avevo altra scelta: dovevo iscrivermi ad un classico corso di dizione.
Purtroppo però le lezioni erano molto noiose, perché poco pratiche e troppo teoriche. Imparai semplicemente le regole della fonetica, quelle che tutti possono trovare su google e in qualsiasi manuale di dizione.
L’insegnante di dizione mi assegnava degli esercizi da fare a casa per correggere la GLI, ma nel farli mi sentivo frustrato perché non riuscivo a capire se li eseguivo bene oppure no.
Conclusione, non riuscivo ad ottenere risultati e così mi iscrissi ad un nuovo corso di dizione, poi ad un altro e un altro ancora.
Trascorsero due anni e non avevo ancora imparato a dire bene la GLI, perché non riuscivo a cogliere la differenza sonora tra “Voglio” e “Vojo”.
Mi sentivo così frustrato che stavo quasi per mollare, finché entrando in un negozio di strumenti musicali trovai in vendita un microfono per la voce. Utilizzai tutti i i miei risparmi per comprarlo e ben presto si rivelò il mio migliore investimento di sempre.
Iniziai ad esercitarmi con la GLI al microfono, registrando gli esercizi su un vecchio mangianastri a cassette. Imparai ad ascoltare la mia voce registrata in cuffia , finché riuscii finalmente a cogliere la differenza sonora tra “Vojo” e “Voglio”.
Avevo scoperto un nuovo metodo di apprendimento della dizione, totalmente pratico e basata sulla registrazione e l’ascolto attivo della voce. Iniziai così a superare i miei provini, cominciando a lavorare come doppiatore e speaker di documentari.
Da allora ne ho fatta tanta di gavetta e di esperienze nelle sale di doppiaggio sperimentando per anni l’uso della mia voce al microfono. Lavorando ogni giorno per ore al microfono, mi resi conto di quanto la voce fosse importante nella mia vita.
Ascoltandomi mi resi conto che usavo la voce non solo per esprimere i pensieri, ma soprattutto le mie emozioni.
Ebbi così l’intuizione più importante della mia vita: “NOI SIAMO LA NOSTRA VOCE” perché “La Voce è l’espressione sonora della nostra personalità”!
Vuoi scoprire come risolvere per sempre i tuoi problemi di Dizione?

Chiedimi una Consulenza Professionale Gratuita!
Ti chiamerò al telefono per ascoltare la tua Voce e aiutarti a risolvere i tuoi difetti di dizione.
Perché voglio darti gratis la mia consulenza, senza alcun impegno da parte tua?
Desidero divulgare il più possibile il mio nuovo metodo scientifico, con cui ho già aiutato centinaia di persone a parlare bene in pubblico con Voce Sicura e non avere più paura del giudizio degli altri.
Vuoi iniziare a migliorare subito la Dizione?
Richiedi gratis le mie Video Lezioni di Dizione per imparare a:
1. Articolare meglio le parole
2. Correggere l’inflessione regionale
3. Respirare con il diaframma
4. Controllare l’eccessiva emotività








per incidere un Voice Over?
Descrivimi il tuo progetto e fissiamo un appuntamento telefonico