CORSO DI DIZIONE ONLINE E A ROMA: TUTTE LE REGOLE DI FONETICA PER LE PAROLE CON LA E CHIUSA E L’ACCENTO ACUTO

LA LETTERA “E” HA SEMPRE IL SUONO CHIUSO E QUINDI L’ACCENTO ACUTO NEI SEGUENTI CASI:

  • NELLE TERMINAZIONI IN -ECCIA, -ECCIO:
  • cortéccia – fréccia – tréccia – libéccio – casaréccio – mangéreccio
  • NELLE TERMINAZIONI IN -EGGIO, -EGGIA, -EGGE:
  • aggéggio – alpéggio – noléggio – Réggio (emilia e Calabria) – sortéggio – sparéggio – shéggia – légge
  • FANNO ECCEZIONE:
  • pèggio – sèggio – règgia – légge
  • FANNO ECCEZIONE:
  • pèggio – sèggio – règgia – lègge (terza pers. sing. del verbo lèggere
  • NELLE TERMINAZIONI IN -EFICE:
  • artéfice – carnéfice – oréfice – pontéfice
  • NELLE DESINENZE IN -ELA, -ELO, -ELE:
  • candéla – méla – vélo – fedéle – pélo – téla
  • FANNO ECCEZIONE:
  • cièlo – clientèla – gèlo – Vangèlo – zèlo – babèle – stèle

CORSO DI DIZIONE ONLINE E A ROMA: ACCENTO APERTO O CHIUSO | VOCALE E CHIUSA | REGOLE DI FONETICA

LA LETTERA “E” HA IL SUONO CHIUSO NEI SEGUENTI CASI:

  • NELLE DESINENZE IN -ENA, -ENO:
  • altaléna – baléna – arcobaléno – baléno – caténa – veléno
  • FANNO ECCEZIONE:
  • arèna (stadio) – quarantèna – ebbène – falèna – scèna – trèno
  • NELLE DESINENZE IN -ESI, -ESE:
  • milanési – albanési – mési – tési – rési – barési – cortési – cinési – paése – crétese
  • FANNO ECCEZIONE:
  • tèsi (d’esame) – mimèsi – catechèsi;
  • NEL PASSATO REMOTO (prima persona plurale): credémmo – vivémmo – togliémmo – sapémmo
  • NEL  FUTURO (prima e seconda plurale):
  • crederéte – crederémo – saréte – sarémo – verrémp – verréte
  • NELLE DESINENZE IN -MENTE, -MENTO:
  • realménte – dolceménte – allevaménto – moménto – bastiménto
  • FA ECCEZIONE IL VERBO “MENTIRE”:
  • io ménto – tu ménti – egli ménte – essi méntono

CORSO DI DIZIONE ONLINE E A ROMA: ACCENTO APERTO O CHIUSO | VOCALE E CHIUSA | REGOLE DI FONETICA

LA LETTERA “E” HA IL SUONO CHIUSO NEI SEGUENTI CASI:

  • NELL’INFINITO DEI VERBI DELLA SECONDA CONIUGAZIONE.
  • avére – ottenére – sapére – temére – valére – volére
  • NELLE DESINENZE IN -ESCO:
  • affrésco – cagnésco – arabésco – tedésco – guerréscp – Brunelléschi – innésco – pésca – ésca
  • FANNO ECCEZIONE:
  • èsco (dal verbo uscire) – pèsco (albero) – pèsca (frutto)
  • NELLE DESINENZE IN -ESSO, -ESSA:
  • ammésso – commésso – dimésso -ésso – stésso – spésso – leonéssa – baronéssa
  • FANNO ECCEZIONE:
  • adèsso – recèsso – annèsso – connèsso – esprèsso – succèsso – reprèsso – rèssa – opprèsso
  • NEL CONGIUNTIVO IMPERFETTO:
  • facéssi – mettéssero – sorgésse – cogliéssero – teméssi – voléssero
  • NEL PRESENTE INDICATIVO:
  • prendéte – voléte – cogliéte – mettéte

CORSO DI DIZIONE ONLINE E A ROMA: ACCENTO APERTO O CHIUSO | VOCALE E CHIUSA | REGOLE DI FONETICA

LA LETTERA “E” HA IL SUONO CHIUSO NEI SEGUENTI CASI:

  • NELLE DESINENZE IN -ESA, -ESE, -ESI, -ESO.
  • attésa – leccése – contéso – sorprésa – illéso – péso – francési
  • FA ECCEZIONE:
  • obèso
  • NELLE DESINENZE IN -ETO (A):
  • minaréto – pinéta – agruméto – palméto – pianéta – segréto
  • FANNO ECCEZIONE:
  • cèto – alfabèto – vèto – complèto
  • NELLE DESINENZE IN -ETTO:
  • terzétto – nerétto – bianchétto – berrétto
  • NELL’IMPERFETTO INDICATIVO (prima e terza sing. e terza plur.)
  • sapévo – sapéva – sapévano – tenévo – tenéva – tenévano – avévo – avéva – avévano
  • NELLE DESINENZE IN -EVOLE, -EVOLA.
  • lacrimévole – vituperévole – disonorévole – durévole – confortévole
  • FANNO ECCEZIONE:
  • benèvola – malèvola – Scèvola

CORSO DI DIZIONE ONLINE E A ROMA: ACCENTO APERTO O CHIUSO | VOCALE E CHIUSA | REGOLE DI FONETICA

LA LETTERA “E” HA IL SUONO CHIUSO NEI SEGUENTI CASI:

  • NELLE TERMINAZIONI IN -EZZA, -EZZO:
  • amarézza – bellézza – carézza – mollézza – tenerézza – lézzo – mézzo (nel significato di “fradicio”)
  • FANNO ECCEZIONE:
  • pèzza – mèzzo – prèzzo – disprèzzo
  • NELLE CONGIUNZIONI ED ESCLAMAZIONI TRONCHE:
  • poiché – perché – affinché – cosicché – giacché – nonché – purché
  • NEI MONOSILLABI:
  • mé – té – sé – é (congiunzione9 – ré -tré
  • FANNO ECCEZIONE:
  • è (terza persona singolare del verbo èssere9 – tè
  • IN UNA SERIE DI PAROLE ISOLATE COME:
  • béttola – bélva – bottéga – cé,balo – cénere – céppo – cétra – crédito – débito – doménica – édera – fégato – méstolo – partécipe – péntola – sollécito – sémina – tègola – trédici – trénta – vérgine

Ecco quali sono le principali regole di fonetica per pronunciare correttamente la E chiusa. Per imparare a pronunciare anche le parole con la E aperta ti invito a leggere questa lezione qui.

CORSO ONLINE: COME IMPARARE LA DIZIONE IN MODO PRATICO, VELOCE E DIVERTENTE

Come puoi vedere è oggettivamente difficile imparare tutte queste regole di fonetica e farlo da soli può essere lungo e tedioso. E’ molto probabile che studiando da solo la dizione potresti smarrirti e alla fine desistere e rinunciare ad imparare.

E’ per questo che ti consiglio vivamente di seguire un Corso di Dizione. Se vuoi davvero imparare la dizione e raggiungere risultati in modo veloce, pratico e divertente chiedi informazioni sui miei Corsi di Dizione Online e a Roma. Contattami su whatsapp al 392.86.11.228 e ti darò una consulenza sulla tua voce e dizione.