Vuoi conoscere meglio il mondo degli audiolibri?

Vuoi scoprire tutti i segreti del narratore di audiolibri professionista?

Oggi ti porto ad esplorare il lavoro di preparazione che fa il narratore di audiolibri prima di entrare in sala di registrazione.

Dopo tutto lo studio e la preparazione necessaria, che puoi ottenere con il corso Narratore di audiolibri, sei finalmente pronto per la tua prima esperienza professionale.

Ma dietro la realizzazione di un audiolibro, c’è un lungo lavoro di preparazione che ti aiuterà ad arrivare pronto al momento della registrazione.

Il mindset del narratore di audiolibri

Attenzione!

Quello che sto per rivelarti va molto al di là dei corsi di formazione che hai seguito e delle informazioni che puoi trovare online perché è frutto di tutta la mia esperienza nel mondo della formazione e del lavoro in questo settore.

Se non lo hai ancora letto, ti invito a partire dai 5 step fondamentali per diventare narratore di audiolibri.

Poi, oltre alle conoscenze tecniche specifiche, quello che farà di te un vero professionista come narratore di audiolibri è il MINDSET: l’atteggiamento mentale che ti aiuterà a percepire la responsabilità nei confronti dell’autore.

La responsabilità di prendere in mano un testo e di tradurlo con la tua voce, di dare vita ai personaggi, di cogliere le sfumature delle parole e di trasmetterle a chi ti ascolterà.

Dovrai essere in grado di riprodurre gli odori, le immagini e i colori che l’autore ha scritto pensando di trasferirli a mente al lettore e che, invece, attraverso di te, arriveranno trasportati dal suono della tua voce.

Il mindset è fondamentale e farà la differenza tra qualcuno che ha fatto un corso e un vero professionista, come puoi diventarlo tu.

Conoscere l’autore del testo

Per svolgere questo lavoro con passione e professionalità, devi conoscere bene l’autore del testo e il testo stesso.

Il primo approccio è cercare di informarsi sull’autore: sapere chi è, quanti anni ha, se è contemporaneo o lontano nel tempo.

Questo ti aiuterà a contestualizzarlo e a comprendere meglio la sua opera.

Sapere, inoltre, se è un autore italiano o straniero è importante perché entrano in gioco tutti i fattori legati alla lingua.

Se è un autore italiano, leggerai direttamente ciò che lui ha scritto ma, se si tratta di un autore straniero, ci sarà stato l’intervento di un traduttore.

Il testo originario è stato quindi rimaneggiato da un professionista, o da più figure professionali, che lo ha tradotto e adattato per farne un’opera letteraria italiana.

Potrebbe essere allora necessario un approfondimento per comprendere alcune espressioni tipiche della lingua originale.

Conoscere il periodo storico

Se l’autore viene dal passato, devi conoscere bene il periodo storico nel quale ha vissuto perché, se stiamo leggendo un libro ambientato ai giorni nostri o in un tempo recente, sarà diverso da una storia ambientata nell’Ottocento.

Dovrai allora ricercare informazioni, anche in rete, per documentarti su quel periodo storico e sul Paese dove è stato ambientato il racconto.

Anche la prosa, il tipo di narrativa, cambierà l’approccio al testo e quindi anche il nostro atteggiamento, il nostro modo di parlare e di raccontare potrebbe essere differente.

Un saggio richiederà uno stile di lettura diverso rispetto ad un romanzo o ad un libro per bambini.

Forse non ti eri mai interrogato sulla complessità del lavoro di Narratore di audiolibri.

Ecco perché ti ho voluto portare dietro le quinte di questo lavoro per farti capire come funziona e cosa bisogna sapere prima di entrare in sala.

Conoscere il testo che diventerà audiolibro

Quando ci scelgono per interpretare un testo, solitamente, ci dicono anche il tono di voce e il tipo di lettura che dobbiamo utilizzare.

Insomma, ci spiegano il tipo di lavoro che ci aspetta ma, alcune volte, sono delle informazioni molto limitate.

Bisogna allora integrare queste informazioni per capire come interpretarlo e per fare questo è molto importante leggere almeno la sinossi del libro.

La sinossi, il riassunto dell’opera che contiene tutti gli elementi fondamentali del testo, la puoi trovare facilmente su Amazon o su un altro e-commerce di libri.

Insieme alla sinossi, puoi leggere la quarta di copertina che ti fornisce delle informazioni utili anche sull’autore e sul contesto.

La quarta di copertina si trova sul retro del libro e contiene una breve descrizione del libro, molto persuasiva, con una nota biografica sull’autore.

Puoi dare uno sguardo veloce anche alla prefazione che ha scritto un personaggio autorevole, un giornalista o un altro scrittore, per capire se è un libro che ha avuto buon successo di pubblico o di critica.

In questo video ti porterò proprio dentro una sala di registrazione!

Questi sono i passaggi fondamentali per una buona preparazione

Facciamo un veloce riepilogo:

  • Conoscere l’autore, italiano o straniero, e la sua storia;
  • Conoscere il periodo storico di ambientazione del testo;
  • Conoscere il genere del libro (saggio, romanzo, giallo, biografia, etc.)
  • Leggere la sinossi, la quarta di copertina e la prefazione del libro.

Una volta che abbiamo raccolto questi elementi, ti sarai fatto un’idea un po’ più precisa del lavoro che andrai a fare come narratore.

Nel momento in cui entra nella sala di registrazione, il narratore di audiolibri si sente un po’ come se fosse l’autore poiché riscrive il testo usando la sua voce.

Tutte le intonazioni, le pause, i colori, le sfumature che contiene il testo, saranno comunicate all’ascoltatore attraverso la narrazione orale.

Dovrà agire nel massimo rispetto possibile dell’autore e del suo intento.

Farà poi comunque una sua interpretazione anche personale, talentuosa, più artistica ispirandosi però sempre al mood, al genere, al tipo di racconto che l’autore ha pensato di scrivere per il lettore.

Questo è tutto il lavoro che un buon narratore di audiolibri deve fare ben prima di entrare in sala di registrazione!

Sei affascinato anche tu da questo meraviglioso mondo e vorresti diventare narratore di audiolibri?

Prenota la mia consulenza professionale gratuita, per farmi ascoltare la tua Voce e conoscere il tuo attuale livello di Dizione e Public Speaking.

Contattami e ti aiuterò a scoprire come risolvere i tuoi problemi, scegliendo il percorso didattico più adatto a te!

Dizione Emotiva e Public Speaking di Caruso Speaker: come parlare bene in pubblico senza paura e ansia e con voce sicura

Dizione Emotiva e Public Speaking di Caruso Speaker: come parlare bene in pubblico senza paura e ansia e con voce sicura

Dizione Emotiva e Public Speaking di Caruso Speaker: come parlare bene in pubblico senza paura e ansia e con voce sicura

Dizione Emotiva e Public Speaking di Caruso Speaker: come parlare bene in pubblico senza paura e ansia e con voce sicura